
SAN FILIPPO NERI
La città di Macerata si trova nell’immediato entroterra della fascia centrale delle Marche e si adagia su un colle della dorsale che divide le valli dei fiumi Chienti e Potenza.
E’ costituita da un nucleo urbanistico antico che occupa l’area del centro storico, dalla cinta muraria ancora ben conservata e restaurata e dai quartieri di recente costruzione, che si estendono sulle alture circostanti e sulle valli sottostanti.
Il centro storico ha mantenuto nel tempo l’aspetto originale, caratteristico dell’epoca di formazione, particolarmente evidente nella presenza di palazzi storici ed edifici religiosi costruiti fra i secoli XVI e XIX. Un importante periodo che ha lasciato grandi tracce di attività costruttiva è stato il Settecento, con la realizzazione di significativi monumenti tra cui il Duomo dedicato a San Giuliano, San Giovanni, San Paolo e la nostra chiesa di San Filipppo.


DON ELIO BORGIANI
Sono nato a Tolentino, nella campagna, frazione di San Giuseppe, il 9 Aprile 1934. Il primo “Grazie” va ai miei genitori Ugo e Amerìca e ai miei Fratelli venuti dopo di me: Marcello e Renzino. La Mia Famiglia è stata piccola e semplice. L’ho lasciata a 10 anni per entrare, prima nel Seminario di Macerata, in Piazza Strambi, poi nel Seminario Romano Maggiore, in Piazza San Giovanni in Laterano. Il Seminario mi ha aiutato a crescere nel buon ordine della vita, nel sacrificio e nella luce del grande ideale: Amare e far amare Gesù. Della mia classe in 8 siamo giunti al Sacerdozio. Gli altri amici sono riusciti bene nella vita familiare e sociale. A tutti rivolgo il mio Grazie beneaugurante e benedicente. La disciplina era tanta ma ci ha educato all’impegno e all’onestà.
“Voglio che non facciate mai peccati…ma che siate sempre gioiosi e lieti di cuore”
Pippo Buono

NOTIZIE ED EVENTI

ALMANACCO
Risorse e rubriche
Giornalino di Collevario
Il libro di Pippo Buono
Pezzo tratto dal libro di Don Elio sulla vita di San Filippo Neri
Video & immagini
Guarda tutte le foto e i video